next up previous contents
Next: Misure spettrali Up: Le tecniche di misura Previous: Misure con strumenti visuali

Misure a occhio nudo

Alcuni programmi di osservazione, come quello avviato dalla Agenzia di protezione ambientale in Giappone, dalla International Dark-Sky Association USA, dalla British Astronomical Association in Gran Bretagna e dalla Commissione per l'Inquinamento Luminoso dell'Unione Astrofili Italiani in Italia, si basano su semplici stime della magnitudine limite visuale fatte su campi di stelle di magnitudine nota. Occorre però lavorare in notti senza luna, limpide e in orari in cui la luce del sole sia del tutto sparita dal cielo. Tali stime sono sensibili alle caratteristiche variabili dell'assorbimento atmosferico e alla sensibilità dell'occhio dell'osservatore. Però se esse sono eseguite da numerosi osservatori nello stesso luogo in modo da poter fare una media, e sono proseguite per molti notti limpide durante l'anno, esse permettono di ottenere con indagine statistica una misura finale che può essere sufficientemente accurata. Una correzione anche approssimata per l'estinzione  media permette quindi di ricavare la brillanza del cielo in quel luogo. Serie di osservazioni ripetute a distanza di anni possono mettere in evidenza le variazioni di brillanza del cielo. Studi di questo tipo sono stati fatti da Upgren (1991) e da Isobe (1991).

Il Programma SKY WATCH è stato avviato originariamente in Giappone da parte dell'Agenzia giapponese per la protezione dell'ambiente, in seguito è stato diffuso in tutto il mondo dalla International Dark-Sky Associationein Italia dall'Unione Astrofili Italianila rivista L'Astronomia (Cinzano e Vanin 1992). Esso prevede l'osservazione visuale, a occhio nudo, e/o con il binocolo oppure l'osservazione fotografica, delle Pleiadi, un gruppo di stelle facile da identificare nella costellazione del Toro, visibile dall'Italia per circa 10 mesi all'anno (La migliore visibilità si ha da Novembre a Febbraio) e che quando passa al meridiano raggiunge una settantina di gradi di altezza. Gli osservatori devono compilare un semplice rapporto osservativo[*] in qualunque luogo essi si trovino, sia esso un sito molto scuro che un sito urbano, centrale o periferico, purché la stima visuale sia effettuata in notti limpide, con cielo completamente sereno, senza luna, con le Pleiadi ben alte sull'orizzonte dopo aver atteso almeno 20 minuti che l'occhio si adatti all'oscurità. Sono utili più rilievi nello stesso luogo in notti diverse, o da siti diversi nella stessa notte ed osservazioni in gruppo purché ogni osservatore compili la propria scheda senza scambiare con gli altri la propria opinione, in modo da non essere influenzato dagli altri nella stima. Il programma prevede che i possessori di una macchina fotografica possano estendere il proprio contributo riprendendo tre volte le Pleiadi con una macchina fotografica montata su cavalletto, con un obiettivo da 50 mm aperto a f/4, pellicola per diapositive da 400 ISO sviluppata con processo standard, ed esposizioni da 80, 150 e 300 secondi. Le riprese devono essere fatte contemporaneamente ad una stima visuale e possono essere ripetute in notti successive o in altri luoghi. Per informazioni su questo programma di ricerca (ancora in corso) consigliamo il lettore di contattare la Unione Astrofili Italianiøla International Dark-Sky Association.


next up previous contents
Next: Misure spettrali Up: Le tecniche di misura Previous: Misure con strumenti visuali
Pierantonio Cinzano
3/12/1998